Anni 1970

1970
  • 26/01 Messa funebre per la morte del M° Lucio Gagliardi in S. Maria a Trieste
  • 28/01 Concerto d'inverno al Teatro Azzurro
  • 14/03 di Cori Alpini al Teatro Zandonai di Rovereto
  • 04/04 Concerto alla Casa della Gioventù di Panzano
  • 30/05 Messa per la morte della madre del corista Nardi Gualtiero
  • 08/06 Messa per la morte della madre del corista Calligaris Mario
  • 14/06 Esibizione conviviale all'Azienda Capelletti di
  • 15/06 Concerto nel Palazzetto dello Sport per la Festa di S. Antonio
  • 19/06 Concerto al Festival Internazionale del Folclore di Klagenfurt
  • 20/06 II Concerto nella Konzerthaus di Klagenfurt
  • 21/06 Concerto a Faak am See (A) per il Festival dei Cori carinziani
  • 26/06 Partecipazione al II Festival Canti della Montagna a Roma in piazza Navona
  • 12/07 mattino Canti sacri alla messa celebrata dall'Arcivescovo Gocolin per S. Ermacora e Fortunato, pomeriggio Concerto di canti popolari ad Aquileia per la stessa ricorrenza
  • 09/08 Trasferta in Spagna concerto all'Ateneu di Sant Just Desvern
  • 10/08 Concerto di canti sacri nella Basilica-Santuario di Montserrat
  • 11/08 Concerto nella cittadina di Centelles
  • 12/08 Concerto a Barcellona nel giardino dell'Antiguo Hospital de la Cruz
  • 16/09 Concerto con il Kammerchor Hausen (D) al Teatro Azzurro
  • 18/09 Partecipazione al Concorso Internazionale di Gorizia – polifonia
  • 20/09 Partecipazione al Concorso Internazionale di Gorizia – folclore
  • 06/10 Concerto conviviale in sede privata
  • 01/11 Commemorazione dei defunti al Cimitero Comunale
  • 03/11 Partecipazione al Raduno Corale di Cormons
  • 04/11 Partecipazione alla Cerimonia sul sacrario di Redipuglia
  • 28/11 Concerto conviviale in sede privata
  • 22/12 Concerto di fine anno al Teatro Azzurro

Denso d”impegni anche questo 1970; inizia però con una messa funebre per la morte del validissimo, quanto simpatico, maestro del coro “A. Illersberg” di Trieste, Lucio Gagliardi. L'E. Grion si è prestato spontaneamente ad accompagnare il Rito con i canti sacri, ben sapendo che in tali frangenti, i suoi coristi non sarebbero stati nelle condizioni migliori per esibirsi. Ancora una trasferta a Klagenfurt, una a Roma e per la seconda volta in Catalogna (E).

1971
  • 06/01 Partecipazione alla Messa dello Spadone nel Duomo di Cividale
  • 27/01 Concerto conviviale in sede privata
  • 06/02 Messa funebre per la morte della madre dell'ex corista Quarantotto
  • 12/02 Concerto al Cinema Italia di Fogliano per l'A.D.V.S.
  • 25/03 Messa funebre per la morte del padre dell'ex corista Cravin
  • 17/04 Sociale con canti
  • 28/04 Concerto di canti popolari al Cinema Odeon di Latisana
  • 30/04 Concerto a Begliano per il Comune di S. Canzian d'lsonzo
  • 23/05 Mattino Messa nella Caserma di Gemona per scoprimento monumento all'alpino
  • 23/05 Pomeriggio Concerto nel teatrino della caserma stessa
  • 15/06 Partecipazione alla 1° Rassegna corale dell'U.S.C.I.
  • 24/06 Partecipazione al III Festival Nazionale canti della montagna in piazza Navona a Roma
  • 10/07 Concerto di polifonia e folklore nel Chiostro di S. Paolo a Parma
  • 02/09 Partecipazione al 10° Concorso Internazionale di Gorizia – polifonia
  • 05/09 Partecipazione al 10° Concorso Internazionale di Gorizia Folklore
  • 05/09 Concerto di chiusura del 10° Concorso Premio per 10 anni continui
  • 07/09 Concerto con l'Orfeó “Enric Morera” di Barcellona al Teatro Azzurro
  • 09/10 Partecipazione al IV Festival corali Polifoniche a Bologna
  • 01/11 Commemorazione dei defunti al cimitero comunale
  • 08/11 Partecipazione alla 11° Rassegna corale di Cormons
  • 04/11 Partecipazione alla cerimonia sul sacrario di Redipuglia
  • 08/11 Partecipazione alla 11° Rassegna corale di Cormons
  • 27/11 Concerto di polifonia e folklore al di Ravenna
  • 17/12 Concerto di fine anno al Teatro Azzurro di Monfalcone

La celeberrima Piazza Navona a Roma ha ospitato per la terza volta il “Festival Nazionale di canti della montagna” al quale il Coro ha partecipato a tutte le edizioni. Gli appuntamenti importanti di quest'anno sono: la Messa dello Spadone a Cividale, messa a Gemona per lo scoprimento del “Monumento all'Alpino”, “III Festival dei canti di Montagna” a Roma, polifonia nel Chiostro di S. Paolo a Parma, Concorso di Gorizia, ospitalità all'Orfeó “Enric Morera” (E), polifonia al IV Festival di Bologna e per finire polifonia e folclore al teatro comunale di Ravenna; veramente un gran bel cantare!

1972
  • 26/01 Messa funebre per la morte della madre del corista Cravin
  • 17/02 Canti sacri in piazza della Repubblica per i caduti sul lavoro
  • 19/03 Concerto al teatro Azzurro per la Giornata del donatore di sangue
  • 14/04 Concerto per il Ventennale al teatro Azzurro con 31 ex coristi
  • 22/04 Cena sociale con esibizione
  • 28/04 Canti per l' della sede dell'A.D.V.S. a Staranzano
  • 28/05 Concerto al Cinema Italia di Fogliano per la Pro Loco
  • 16/06 Concerto al teatro Azzurro per il 20° con il coro “Illersberg” di Trieste
  • 27/08 Concerto a Bagnoli della Rosandra
  • 15/09 Partecipazione al Concorso Nazionale polifonico di Ravenna – polifonia 1°
  • 16/09 Partecipazione al Concorso Nazionale polifonico di Ravenna – folclore 11°
  • 16/09 Concerto serale di chiusura del Concorso
  • 17/09 Messa in chiesa S. Francesco a Ravenna per le Celebrazioni Dantesche
  • 17/09 Concerto di premiazione al Teatro Dante Alighieri di Ravenna
  • 01/11 Commemorazione dei defunti al Cimitero Comunale
  • 04/11 Partecipazione alla Cerimonia sul sacrario di Redipuglia
  • 08/11 Partecipazione al Raduno corale di Cormons
  • 11/11 Concerto al teatro Azzurro per il 20° con il coro “Bianche Zime” di Rovereto
  • 03/12 Piccolo concerto in sede per i soci
  • 16/12 concerto a Roma per l'Associazione Triestini e Goriziani
  • 20/12 Concerto di chiusura per il 20° anniversario con il coro S. Ambrogio” di Monfalcone

Il 1972 è un anno celebrativo dei vent'anni dalla fondazione del Coro, che è stato dedicato in gran parte, ai festeggiamenti programmati per la ricorrenza. E quasi volesse fare da padrino a questo 20° compleanno, il Socio Onorario on. Aldo Moro, ha voluto onorare con la sua presenza, la cena sociale, dando in tal modo, un tocco di solennità alla serata. In seguito, c'è stato il grande concerto, con più di trenta ex coristi entusiasti di parteciparvi; in giugno il concerto con il coro “A. Illersberg” di Trieste, in settembre, un primo ed un secondo premio al Concorso polifonico di Ravenna, in novembre concerto con il coro “Bianche Zime” di Rovereto, in dicembre a Roma, in un concerto per iTriestini e Goriziani colà residenti e quale ultimo: il concerto di Fine Anno, conclusivo dei festeggiamenti, con l'altro coro cittadino il “S. Ambrogio”.

1973
  • 12/02 Messa funebre per la figlia del corista Quarantotto
  • 16/02 Messa funebre per il padre del corista Panunzio
  • 03/03 Messa per il 50° Anniversario di dei genitori del corista Donati
  • 22/03 Messa a Udine per la madre del corista Sbrizzai
  • 07/04 Cena sociale con canti al ristorante Turchetti
  • 02/05 Concerto a Marktoberdorf (D)
  • 04/05 Concerto nella mensa della fabbrica YMOS ad Hausen (Francoforte)
  • 04/05 Registrazione di canti popolari per Radio Francoforte
  • 05/05 Concertino nel Municipio di Hausen al ricevimento del sindaco
  • 05/05 Concerto nella Bürgerhaus di Hausen
  • 06/05 Concertino nella sede del coro Sängerlust di Saulheim (Mainz)
  • 25/05 Messa commemorativa per il 10° anniversario della morte di E. Grion
  • 19/06 Partecipazione alla I Rassegna Provinciale U.S.C.I.
  • 27/07 Messa funebre per il fratello del corista Bertogna Arturo
  • 07/09 Concorso a Oristano assieme alla corale di Ravenna
  • 08/09 Partecipazione al 2° incontro polifonico di Oristano
  • 17/09 Concerto a Monfalcone con la corale di Oristano
  • 20/09 Concorso Internazionale di Gorizia polifonia 1°
  • 22/09 Concerto di premiazione polifonia
  • 23/09 Concorso Internazionale di Gorizia popolare 1°
  • 23/09 Messa peri cori nel Duomo di Gorizia
  • 23/09 Concerto di premiazione popolare
  • 05/10 Festino in sede offerto dalla Direzione Italcantieri per i premi di Gorizia
  • 07/10 Messa nella chiesa dei cappuccini di Gorizia per S. Francesco
  • 17/10 Concertino in sede privata
  • 01/11 Commemorazione dei defunti al cimitero comunale
  • 03/11 Partecipazione al 4° Raduno corale di Cormons
  • 04/11 Partecipazione alla cerimonia sul sacrario di Redipuglia
  • 10/11 Esibizione al rinfresco per il varo della M/n “Ernesto Fassio”
  • 16/11 Concerto nella chiesa di S. Canzian d'Isonzo
  • 07/12 Concerto di beneficenza alla Casa della Gioventù a Panzano
  • 21/12 Concerto di fine anno al Teatro per i donatori di sangue

Ancora un primato! Ben 32 esibizioni nell'arco dell'anno, tra le più importanti, una in Germania ad Hausen ed una ad Oristano. Due primi premi, polifonia e folclore, al Concorso Internazionale di Gorizia, sono il coronamento dell'impegno profuso in quest'anno.

1974
  • 19/01 Partecipazione alle esequie dell'ex corista Livio Musina
  • 02/03 Canti sacri a S. Giusto (Trieste) nel Trigesimo della morte del M° Strudthof
  • 27/04 Cena sociale con concertino al Castelreggio di Sistiana
  • 21/05 Concerto al Palazzetto Veneto per la Biblioteca comunale
  • 25/05 Partecipazione alla 1° Rassegna corale di Capriva
  • 08/06 Canti sacri alla Messa per il matrimonio del corista Rossi Raimondo
  • 15/06 Canti sacri al matrimonio del corista Donati Ferruccio al S. Cuore di Gorizia
  • 15/06 Canti sacri al matrimonio del corista Salone V. a Chiopris
  • 02/07 Canti sacri alla messa funebre per il dott. Bruschi officiata dall'Arcivescovo di Gorizia
  • 04-07/08 Trasferta a Nis (SRB) per il Festival internazionale di Cori
  • 21-25/08 Partecipazione al 22° Concorso Internazionale polifonico di Arezzo
  • 06/09 Partecipazione alla Rassegna corale di Ronchi dei Legionari
  • 07-08/09 Trasferta a Mel (BL) per la III Rassegna corale
  • 17/09 Registrazione per la RAI di Trieste dei brani di Arezzo
  • 12/10 Esibizione nella tavernetta di un socio
  • 18-20/10 Trasferta a Lanciano (CH) per il 30° della Liberazione
  • 01/11 Commemorazione dei defunti al cimitero comunale
  • 04/11 Partecipazione alla Cerimonia sul sacrario di Redipuglia
  • 06/11 Festa di S. Nicolò in sede per figli di soci e coristi
  • 07/12 Concerto al Circolo di lettura di Gorizia
  • 09/12 Cena ed esibizione all'E.N.A.L.C. di Sistiana per una delegazione Messicana
  • 20/12 Concerto di fine anno al cinema Azzurro

Tra le nuove trasferte che sono venute ad incrementare il già nutrito gruppo delle località visitate dal Coro, la più lontana a Nis nel sud della Serbia, per il Festival internazionale di cori, quella di Mel (BL), per un'altra Rassegna minore ed infine a Lanciano in Abruzzo, per i festeggiamenti in occasione del 30° Anniversario della Liberazione.

1975
  • 22/02 Messa funebre per la morte del corista Marusig Renato
  • 21/04 Esibizione allo Stabilimento Italcantieri per il 30° di liberazione
  • 24/04 Cena sociale con esibizione per gli invitati
  • 14/05 Messa funebre per la morte del Socio Onorario Rossi
  • 24/05 Concerto nella chiesa di S. Nicolò per la Giornata dell'ammalato
  • 31/05 Concerto al Circolo Internazionale di Trieste
  • 18/07 Concerto a Grado nella Basilica di S. Eufemia per Congresso Medico
  • 16/08 Concerto alla festa di Giassico
  • 21/08 Con l'Orfeó “Enric Morera” concerto in S. Eufemia a Grado
  • 22/08 Concerto a Monfalcone con l'”Enric Morera” di Barcellona
  • 12/09 Partecipazione al Concorso Nazionale di Ravenna – polifonia 1°
  • 13/09 Partecipazione al Concorso Nazionale di Ravenna – folklore
  • 14/09 Mattino Messa nella chiesa di S. Francesco
  • 14/09 Serata Concerto di chiusura del Concorso
  • 28/10 Partecipazione alla rassegna U.S.C.I. di Gradisca
  • 25/10 Esibizione conviviale in sede privata
  • 28/10 Partecipazione alla Rassegna “Città di Oderzo” (TV)
  • 02/11 Commemorazione dei defunti al Cimitero Comunale
  • 08/11 Partecipazione al raduno Corale di Cormons
  • 04/11 Partecipazione alla cerimonia sul sacrario di Redipuglia
  • 17/12 Concerto di fine anno del Coro al Cinema Excelsior
  • 30/12 Concerton al cinema Principe organizzato dal Comune

Sembra che tutti gli anni si assomiglino, poi analizzando gli impegni, si scopre che ci sono stati avvenimenti più degni di altri. Ad esempio, il concerto in chiesa per la “Giornata dell'Ammalato”, che il coro ha eseguito con l'entusiasmo di sempre, conscio di rallegrare almeno per un'ora la vita di chi soffre. Importante anche, il concerto per il “Congresso medico” di Grado, come pure l'impegno per l'ospitalità al coro “Enric Morera” di Barcellona. Però, la soddisfazione maggiore è stata data dalla partecipazione al Concorso di Ravenna, dove il coro ha vinto il primo premio in polifonia. Facendo un po' il conteggio, i primi premi stanno già facendo un bel bottino.

1976
  • 01/01 Partecipazione all' a Fiumicello
  • 2/03 Partecipazione al Carnevale Monfalconese con due Carri Allegorici
  • 24/04 Cena sociale con esibizione al Motel AGIP di Duino
  • 21/05 Concerto con il coro “Monte Pasubio” di Schio pro terremotati (6 maggio)
  • 27/06 Concerto di canti popolari nella Sala parrocchiale di
  • 08/08 Trasferta in Spagna Concerto a Barcellona nella “Plaça do Rey”
  • 09/08 Concerto all'Ateneu di Sant Just Desvern
  • 10/08 Esibizione per l'inaugurazione della Piazza Monfalcone a Sant Just Desvern
  • 29/08 Concerto in piazza Unita d'Italia per il Comune
  • 16/09 Partecipazione al Concorso Internazionale di Gorizia – polifonia
  • 18/09 Partecipazione al Concorso Internazionale di Gorizia – folklore
  • 19/09 Concerto di chiusura con premio per la maggior presenza (12)
  • 25/09 Partecipazione alla Rassegna di canti di montagna a Schio
  • 03/10 Messa funebre per la morte del padre del corista Bon Derio
  • 05-19/10 Trasferta in America del Sud con concerti ed esibizioni per un totale di 25. A Buenos Aires, Moron, Porto Alegre (6 giorni) Rassegna internazionale, San Paolo, Belo Horizonte Rio de Janeiro, Caxias do Sul
  • 01/11 Commemorazione dei defunti al cimitero comunale
  • 04/11 Partecipazione alla Cerimonia sul sacrario di Redipuglia
  • 11/12 Partecipazione alla Rassegna “Francesco Capello” a Capriva
  • 17/12 Concerto di fine anno al Cinema Principe
  • 30/12 Concerton con i complessi monfalconesi organizzato dal Comune

Grandi cose sono successe quest'anno; non hanno portato primi premi, non hanno colmato le misere casse, anzi, ma hanno fatto si, che il Coro dimostrasse una volta di più, in caso ce ne fosse bisogno, che non è secondo a nessuno in quanto ad inventiva e capacità organizzativa. Solo a voler iniziare bene il 1976, tutti i coristi hanno lavorato durante l'inverno per allestire ben due carri carnevaleschi, che sono stati di protesta contro le casse finanziarie degli Enti Pubblici Regionali, per aver negato la concessione di un minimo contributo per la trasferta in America Latina, che il coro si era prefisso. Proseguendo il cammino e tralasciando le cose minori, si arriva ad agosto, quando viene effettuata la trasferta in terra catalana. Questa volta, il tutto si svolge ben oltre alle normali trasferte che si fanno a scopi culturali o di scambio fra cori, presente anche il sindaco Maiani e l'assessore alla cultura Poli, lo scopo principe, è quello di inaugurare a Sant Just Desvern, una piazza giardino intitolata alla città di Monfalcone, quale dimostrazione della forte amicizia che lega le due comunità. Subito dopo aver partecipato al Concorso di Gorizia, nonostante non fossero giunti finanziamenti dagli Enti pubblici, il Coro “”, il giorno 5 ottobre, ha intrapreso la trasferta in America Latina. Questa è stata possibile, solo grazie all'impegno profuso dal M° Policardi e dai singoli coristi, nell'andare a chiedere alle varie Ditte, Istituti di Credito, singoli commercianti ed anche ai soci sostenitori un qualche contributo, impegnandosi a pagare un debito per la somma mancante, che non è poco. Partito dalla piazza in pullman, il Coro si è imbarcato sull'aereo a Treviso per Roma, quindi Roma-Madrid e Madrid-Rio de Janeiro, solo scalo, poi verso la prima meta: Buenos Aires, ospite della comunità italiana. Da Buenos Aires a Porto Allegre che è stato lo scopo principale del viaggio, per l'invito avuto a partecipare alla Rassegna internazionale di cori. Dopo 5 giorni di permanenza, via a Porto Alegre verso S. Paolo, due giorni e si parte per Belo Horizonte, quindi Rio de Janeiro a 36° all'ombra e ritorno a casa dopo quindici giorni di saliscendi dagli aerei: ben undici decolli ed altrettanti atterraggi. Permanenza in volo, parecchia, se si pensa che solo da Madrid a Rio de Janeiro, ci sono dieci ore di volo. Comunque una trasferta indimenticabile e probabilmente, irripetibile.

1977
  • 25/02 Concerto con il coro “Madrigal Renascentista” di Belo Horizonte (BR)
  • 24/04 Messa alla Marcelliana per i coristi defunti
  • 29/04 Concerto celebrativo del 25° con ex coristi all'Excelsior
  • 13/05 Concerto con l`ottetto di Lubiana al cinema Excelsior
  • 15/05 Registrazione a Radio Capodistria di brani popolari
  • 04/06 Partecipazione alla 4° vendemmia di canti popolari a Buia
  • 10/06 Concerto con i cori Illersberg e S. Ambrogio all'Excelsior
  • 21/06 Concerto a Medea
  • 23/07 Concerto a Basovizza per il raduno internazionale della Resistenza
  • 23/08 Registrazione a Capodistria
  • 11/09 Partecipazione a Selz di Ronchi dei Legionari alla Rassegna per il meeting partigiano
  • 01/10 Partecipazione al 1° Concorso regionale di Villotte a S. Daniele
  • 08/10 Concerto alla Marcelliana per il 750° della morte di S. Francesco
  • 14/10 Concerto con la corale Zumellese di Mel all'Excelsior
  • 15/11 Partecipazione alla 4° Rassegna Corale di Gorizia
  • 01/11 Commemorazione dei defunti al cimitero comunale
  • 04/11 Partecipazione alla cerimonia sul sacrario di Redipuglia
  • 25/11 Partecipazione all'incontro di cori al teatro comunale di Gradisca
  • 16/12 Ultimo concerto del 25° con il “Vox Julia” all'Excelsior
  • 30/12 Concerton di fine anno per il Comune di Monfalcone

È l'anno del 25° anniversario di fondazione, un bel traguardo. Per questa ricorrenza, il coro ha messo in programma un nutrito numero di concerti con altri cori amici, che sono iniziati con il “Madrigal Renascentista” di Belo Horizonte, poi un concerto con gli ex coristi, uno con l'ottimo “Ottetto di Lubiana”, uno con il coro “A. Illersberg” di Trieste e S. Ambrogio assieme, uno con il coro “Zumellese” di Mel (BL) e per chiudere la serie, con il coro “Vox Julia” di Ronchi dei Legionari.

1978
  • 10/03 Concerto in Municipio a Staranzano per la festa della donna
  • 01/04 Concerto in chiesa a San Canzian d'Isonzo
  • 16/04 Riprese televisive a Monfalcone per la TV di Capodistria
  • 11/05 Messa in Duomo in suffragio del socio onorario on. Aldo Moro
  • 20/05 Concerto all'Auditorium di Gorizia
  • 26/05 Concerto al cinema Principe per l'A.D.V.S. (donatori di sangue)
  • 10/06 Cena sociale con esibizione peri soci e autorità
  • 17/06 Alla prima Rassegna di polifonia a Ruda
  • 08/07 Alla prima Rassegna nazionale di corali polifoniche a Bologna
  • 19/07 Concerto nella Basilica di S. Eufemia a Grado
  • 27/07 Concerto nella Palestra Comunale di Staranzano
  • 01/11 Commemorazione dei defunti al cimitero comunale
  • 04/11 Partecipazione alla cerimonia sul sacrario di Redipuglia
  • 17/11 Rassegna corale in chiesa S. Lorenzo di Ronchi dei Legionari
  • 30/12 Concerton di Fine Anno organizzato dal Comune

Anche quest'anno si è avviato in modo soddisfacente, con esibizioni che il Coro non aveva ancora nel suo curriculum, come la richiesta del Comune di Staranzano di cantare in Municipio per la “Festa della Donna”; le riprese televisive volute dalla TV di Capodistria e girate in più punti di Monfalcone. Tutto si è svolto secondo la regola, fino alla fine del mese di luglio, quando un gruppo che rappresenta il 50% si dimette per divergenze di opinione sulla conduzione del coro. Questo fatto, provoca un trauma che inizialmente blocca l'attività ma con il reperimento di nuovi elementi ed un rapido affiatamento, dopo solo qualche mese, il coro si ripresenta.

1979
  • 10/01 Concerto di buon anno al Cinema Excelsior
  • 02/02 Concerto dell'U.N.U.C.I. per gli Alpini in congedo
  • 22/02 Messa di suffragio per il padre del corista Giusti
  • 27/02 Festa di Carnevale in sede con soci e familiari
  • 17/03 Partecipazione alla Rassegna Corale di Capriva
  • 24/03 Messa nuziale per Paolo Serafini nella basilica di Grado
  • 28/04 Esibizione nell'atrio dell'Italcantieri per la mostra artistica
  • 24/04 Esibizione all'inaugurazione del monumento ai caduti dell'I.T.C.
  • 27/04 Partecipazione alla rassegna corale nella Stazione Marittima di Trieste
  • 05/05 Concerto nella Chiesa di S.Canzian d'Isonzo
  • 09/05 Messa di suffragio per il socio onorario on. Aldo Moro nel 1° anniversario dalla morte
  • 12/05 Cena sociale ai “7 Nani” di Sistiana con esibizione
  • 18/05 Concerto nella Chiesa di S. Pier. d'Isonzo
  • 10/06 Messa per la festa della Marina Militare in Capitaneria
  • 29/06 Concerto a Greifenburg (A)
  • 30/06 Concerto a Salisburgo per il Kulturkreis Anif (A)
  • 01/07 Esibizione estemporanea dentro e fuori il Duomo di Salisburgo
  • 15/07 Concerto in piazza a Monfalcone
  • 21/07 Partecipazione alla Rassegna organizzata dal Coro “La Clape” di Cervignano
  • 21/08 Concerto nella Basilica di S. Eufemia a Grado
  • 11/09 Concerto all'Auditorium Zanon di Udine
  • 19/09 Concerto nella Chiesa Parrocchiale di Redipuglia
  • 21/09 Concerto in S. Ambrogio per la 500° Esibizione
  • 25/09 Concerto in Chiesa a Borgo San Mauro di Sistiana
  • 30/10 Concerto al ridotto del Teatro Verdi di Trieste
  • 01/11 Commemorazione dei defunti al cimitero comunale
  • 04/11 Partecipazione alla Cerimonia sul sacrario di Redipuglia
  • 16/11 1° Rassegna corale per gruppi virili organizzata dal Coro Grion
  • 05/12 Festa di S. Nicolò in sede per i figli di soci e coristi
  • 14/12 Partecipazione alla rassegna Polifonica di Pordenone
  • 28/12 Concerton di fine anno organizzato dal comune
  • 29/12 Concerto e gita a Mel (BL)

Nonostante l'anno scorso, il coro abbia ricevuto un duro colpo dalle dimissioni di un folto gruppo, la caparbietà dei rimasti con l'aiuto dei nuovi coristi, l'E. Grion per poco non ha ripetuto il primato delle esibizioni raggiunto nel 73 con ben 32. Questo dimostra l'assoluta volontà a procedere nonostante tutte le avversità che si possono incontrare lungo il cammino. Il coro ha voluto iniziare questo 1979 con un concerto augurale di “Buon Anno” che si è dimostrato tale, con i vari concerto ed esibizioni che si sono succedute a ritmo incalzante per tutti i mesi dell'anno. Significativa la trasferta a Salisburgo, il concerto in S. Ambrogio per la 500° esibizione, e l”organizzazione della “Prima Rassegna per gruppi virili”, con ottima riuscita.